Vai al contenuto
Home » Mapping dei Processi del Ristorante

Mapping dei Processi del Ristorante

Come funziona il nostro Workshop di Mapping dei processi del tuo Ristorante ?


Grazie al Mapping dei Processi del tuo ristorante avrai finalmente un quadro chiaro e dettagliato su dove intervenire.

Per ottenere questa fotografia chiara del tuo ristorante, organizziamo un workshop interattivo, che può svolgersi:

  • In presenza, direttamente nel tuo locale, per osservare i flussi di lavoro in tempo reale.
  • Online, utilizzando strumenti digitali avanzati come Miro, che permettono di visualizzare e modellare i processi con la massima precisione.

Durante il workshop, il nostro obiettivo è disegnare una mappa visiva chiara ed efficace di tutti i flussi operativi: dall’accoglienza del cliente alla preparazione degli ordini, dalla gestione del magazzino al servizio in sala.

Coinvolgimento del team e identificazione delle inefficienze

Il Process Mapping non è un esercizio teorico, ma un lavoro di squadra. Per questo, il workshop coinvolge tutte le figure chiave del ristorante: chef, camerieri, responsabili di sala, amministrazione e fornitori. Ognuno porta il suo punto di vista, contribuendo a individuare:
 Colli di bottiglia: dove il servizio si blocca o rallenta.
 Sprechi (Muda): tempi morti, attività ridondanti, errori ripetuti.
 Opportunità di standardizzazione: per ridurre variabilità ed errori.
 Flessibilità del sistema: capacità di adattarsi ai cambiamenti (orari di punta, variazioni del menu, imprevisti).

Le grandi aziende e il Mapping dei Processi: cosa possiamo imparare?

Le aziende leader mondiali hanno adottato la Mappatura dei Processi per garantire efficienza e qualità costante:

  • McDonald’s ha creato una catena di produzione altamente standardizzata che garantisce tempi di preparazione minimi e qualità uniforme in ogni sede del mondo.
  • Toyota ha reso celebre il Value Stream Mapping, che permette di analizzare e migliorare ogni singolo passaggio della produzione, eliminando gli sprechi.
  • Starbucks utilizza il Process Mapping per ridurre i tempi di attesa, ottimizzare la gestione delle scorte e migliorare l’esperienza del cliente.

Dalla mappa all’azione: il valore di un sistema ottimizzato

Da qui possiamo costruire un sistema più efficiente, organizzato e profittevole, dove ogni attività ha un senso preciso e ogni passaggio è ottimizzato per massimizzare il valore e ridurre gli sprechi.

 Il risultato? Un ristorante più snello, più veloce e più redditizio, pronto a competere ai massimi livelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *